Eraclito
Il divino e il fuoco

Eraclito identifica il fuoco periodico con il dio eterno, il destino con il logos che produce tutte le cose dal concorso degli opposti. Secondo Eraclito tutto avviene secondo il destino e questo è la stessa cosa che la necessità. Eraclito mostrò che l’essenza del destino è il logos diffuso nella sostanza dell’universo. Ed essa è un corpo etereo, seme della generazione universale e del ciclo ordinato secondo misura.
Come si narra a proposito di ciò che Eraclito avrebbe detto ai suoi ospiti, i quali, volendo fargli visita e vedendolo scaldarsi al calore del forno, si erano fermati (li invitò ad entrare senza timori, perché anche erano degli dei), così bisogna volgersi alla ricerca intorno a ciascuno degli esseri viventi senza alcuna ripugnanza, poiché in tutti c’è qualcosa di naturale e di bello.

DK 22 A 8 e 9; trad. it. in I Presocratici, Laterza, Roma-Bari 1969, p. 188

apri questo documento in Word