Agostino
Come si apprende il linguaggio

Dall'infanzia, procedendo verso l'età in cui mi trovo ora, passai dunque nella fanciullezza, se non fu piuttosto la fanciullezza a raggiungermi succedendo all'infanzia. Quest'ultima non si ritrasse certamente: dove andò? Tuttavia ormai più non era. lo non ero più un infante senza favella, ma ormai un fanciullo loquace, ben lo ricordo. Del modo come appresi a parlare mi resi conto solo più tardi. Non mi ammaestrarono gli anziani, suggerendomi le parole con un insegnamento metodico, come poco dopo per la lettura e la scrittura; ma fui io stesso il mio maestro con l'intelligenza avuta da te, Dio mio, quando con gemiti e molteplici grida e molteplici gesti degli arti volevo manifestare i moti del mio cuore, affinché si ubbidisse alla mia volontà, ma ero incapace di manifestare tutta la mia volontà e a tutti coloro che volevo. Afferravo con la memoria: quando i circostanti chiamavano con un certo nome un certo oggetto e si accostavano all'oggetto designato, io li osservavo e mi imprimevo nella mente il fatto che, volendo designare quell'oggetto, lo chiamavano con quel suono. Che quella fosse la loro intenzione, lo arguivo dal movimento del corpo, linguaggio, per così dire, comune di natura a tutte le genti e parlato col volto, con i cenni degli occhi, con i gesti degli arti e con quelle emissioni di voce, che rivelano la condizione dell'animo cupido, pago, ostile o avverso. Così le parole che ricorrevano sempre a un dato posto nella varietà delle frasi, e che udivo di frequente, riuscivo gradatamente a capire quali oggetti designassero, finché io pure cominciavo a usarle, dopo aver piegato la bocca ai loro suoni, per esprimere i miei desideri. Giunsi così a scambiare con le persone tra cui vivevo i segni che esprimevano i desideri, e m'inoltrai ulteriormente nel consorzio procelloso della vita umana, dipendendo dall'autorità dei genitori e dai cenni degli adulti.

Agostino, Confessioni 1, VIII, in trad. it. in Opere di Agostino, v.1 Città Nuova, Roma 1965, p. 17
Sui riferimenti a questo brano da parte di Wittgenstein si veda Philosophisches Untersuchungen, trad. it. Ricerche filosofiche, Torino, Einaudi 1977, parte I §§ 1-4, 13, 37, 89, 436, 618

apri questo documento in Word