Aristotele
I principi “veri e primi” e le opinioni comuni

"Il fine che questo trattato si propone è di trovare un metodo per poter costruire, attorno ad ogni formulazione proposta di una ricerca, dei sillogismi che partano da elementi fondati sull’opinione (endoxa) e per non dir nulla di contraddittorio rispetto alla tesi che noi stessi difendiamo. […] si ha da un lato dimostrazione quando il sillogismo è costruito e deriva da elementi veri e primi, oppure da elementi siffatti che assumano il principio della conoscenza che li riguarda attraverso certi elementi veri e primi. Dialettico è d’altro lato il sillogismo che conclude da elementi fondati sull’opinione. Elementi veri e primi sono quelli che traggono la loro credibilità non da altri elementi, ma da se stessi: di fronte ai principi delle scienze, non bisogna infatti cercare ulteriormente il perché, e occorre invece che ogni principio sia per se stesso degno di fede. Fondati sull’opinione per contro sono gli elementi che appaiono accettabili a tutti, oppure alla grande maggioranza, oppure ai sapienti, e tra questi o a tutti, o alla grande maggioranza, o a quelli oltremodo noti e illustri"

Aristotele, Topici I, 100 a - 100 b

apri questo documento in Word