Democrito
Le caratteristiche degli atomi

Democrito, che assegna una determinata forma atomica a ciascun sapore, fa derivare il dolce dagli atomi rotondi e di discreta grandezza, l’acre dagli atomi di figura grande con asperità e con molti angoli e senza rotondità, l’acido o acuto – come dice il nome stesso – dagli atomi cauti, angolosi, a curve, sottili e non tondeggianti; l’agro invece dagli atomi tondeggianti, sottili, angolosi e a curve; il salato, da quelli angolosi e di discreta grandezza, obliqui e isosceli; l’amaro, da quelli tondeggianti, aventi una curvatura uniforme e piccola grandezza; il grasso, da atomi leggeri, rotondi e piccoli.

DK 68 A 129, trad. it. in I Presocratici, a cura di G. Giannantoni, Laterza, Roma-Bari 1969, p. 713

apri questo documento in Word