La filosofia è una disciplina che incrocia
costantemente gli altri saperi, ben sapendo che non li
padroneggia. Nel farlo cerca di comprendere le condizioni di
possibilità, i fondamentali, le premesse e gli esiti di
altre forme di conoscenza e pratiche di pensiero.
Per illustrare alcuni di questi legami
l'Accademia Olimpica organizza un incontro aperto a docenti,
studenti e interessati, dedicato al rapporto tra filosofia e
aspetti significativi del sapere contemporaneo.
Venerdì 18
febbraio 2022 ore 15.00 – 18.00
Aula magna Liceo “Quadri” - via Carducci 17,
Vicenza
Organizzato da Liceo "G.B.Quadri" e dall'
I.T.I.S.“A.Rossi”,
in collaborazione con l’Associazione “Incursioni di
pace”,due
incontri di formazione per docenti che intendono esplorare,
anche in chiave di educazione civica, le
fallacie argomentative,
ovvero l’uso distorto della
trattazionedell’informazione
nei social media e nel linguaggio pubblicitario. La formazione sarà tenuta dal
prof. Paolo Vidali,
docente di filosofia, membro dell’Accademia Olimpica e curatore del sito
www.argomentare.it,
dedicato alla teoria e alla pratica dell’argomentazione.Per ulteriori
informazioni si veda
anche
il sito:
www.paolovidali.it. Gli incontrisi terranno
presso le sedi delle due scuole organizzatricicon il seguentecalendario:
Martedì 14 dicembre I e II ora
I.T.I.S. “A. Rossi”
Mercoledì 15 dicembre II e III
ora
Liceo “G.B. Quadri”
Mercoledì 30 marzo 2022 II ora Liceo “G.B. Quadri”
Venerdi1 aprile 2022 IV ora I.T.I.S. “A. Rossi”
Paolo
Vidali
Etica ed Ecologia della cura
Casa
San Girolamo, Spello
13-14
novembre 2021
URBRICK
Presentazione del progetto "Urbrick" inserito nel
contesto di eventi per il Mese dell'Educazione finanziaria, con
webinar il 21 ottobre,
dalle ore 16.00 alle 18.00
COMUNITA' con Marco Aime (antropologo culturale) - modera Paolo
Vidali
Come e
quando la comunità ha smesso di essere il nostro orizzonte sociale e
psicologico? Se la società urbano-industriale ha contribuito a
indebolire relazioni e rituali depositari di una memoria condivisa,
il colpo decisivo è arrivato dalla Rete, con le sue communities
virtuali in cui velocità, tweet e like hanno sostituito qualità,
conversazione, amicizia. In questa era dei non luoghi e dell’eterno
presente, tuttavia, il bisogno di comunità resta. Perché allora non
provare a ricostruire un «noi» fondato su autentici legami di
prossimità?
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite:
Paolo Vidali presenterà a soci e amici di Rete Famiglie Aperte
l’enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti” mediante collegamento online
Chi è interessato può richiedere l’accesso
via mail (fino al raggiungimento dei collegamenti
disponibili) a: rete@progettosullasoglia.it
Etica ambientale
2020-2021 Incontro di
aggiornamento rivolto ai docenti delle scuole
superiori e agli studenti del triennio, aperto al
pubblico.
Etica ambientale Liceo "Quadri", 19 novembre 2020, ore 15.00-17.00 -
Incontro on line
Programma Paolo Vidali, Storia dell'idea di natura in
Occidente Marcello Ghilardi, Etica e ambiente nel
pensiero orientale Giangiorgio Pasqualotto, L'etica
ambientale l'ecosofia di Arne Naess Proposte di percorso didattico per gli studenti (a
cura di Paolo Vidali)
La partecipazione è gratuita
Per partecipare iscriversi utilizzando questo modulo
Il 18 novembre verranno inviate via mail agli
iscritti le indicazioni per l'accesso in alla
videoconferenza in Gmeet.
Ai docenti sarà inviato l'attestato di
partecipazione.
Io e il mio DNA
Presentazione del libro di Federico Neresini,
Io e il mio DNA.Abbiamo davvero un destino genetico? ed. il Mulino
mercoledì 18 novembre 2020 ore 20,45
Diretta sulla Pagina Facebook di Galla+Libraccio
ESERCIZI DI PENSIERO
ATTRAVERSO LA PAROLA
“Ma tu cosa leggi?” La logica della cura (Lc 10, 25-37)
con Paolo Vidali - conduce Giovanni Grandi
Festival biblico, Sabato 25 luglio 2020, ore 18,30, Pedescala (VI)
Cos'è umano?
con Luciano Manicardi (priore Comunità di Bose), Francesca Rigotti (filosofa) - modera Paolo Vidali
LA
COMUNICAZIONE SOTTOSOPRA: dov'è finita la verità?
Riflessione sui mezzi di comunicazione sociale, sulle strategie
di controllo e sulle nuove forme di potere prodotte dalla rivoluzione digitale.
Montecchio
Maggiore, lunedì
2 marzo 2020, ore 19,30
La sfida dell'organizzazione
Roma, 18 febbraio 2020, ore 16,00
Le radici psicologiche della
diseguaglianza, con Chiara Volpato
Meic
Vicenza, 25 gennaio - Seminario Vescovile
Fraternità con la Terra
Domenica 19
gennaio 2020, ore 18,00 - Eremo Santa Maria
Coltiviamo la
città. Storia d'Italia dal 1946 ad oggi
Fraternità
Evangelii Gaudium
14 dicembre
2019
L’invenzione
della verità
LABORATORIO
OLIMPICO 2019
Odeo Teatro
Olimpico 8 novembre 2019
IM-MEDIATA-MENTE Pensiero ed esperienza nei media digitaliAccademia Olimpica, Tornata interclasse, 17 ottobre 2019 Palazzo Chiericati – Vicenza