|  |  |  |  |  | ||||||||||||||
|  strumenti 
      per ragionare | ||||||||||||||||||
|  | 
 
 Per ognuno di questi argomenti forniremo una definizione, un esempio e qualche considerazione critica. Il testo da cui siamo partiti è il classico Perelman, Olbrechts-Tyteca, Trattato dell'argomentazione [1958], Einaudi, Torino 1966. Tuttavia ci siamo discostati da quanto qui proposto, cercando una classificazione, sia degli argomenti che delle fallacie, più rispondente allo stato degli studi e delle conoscenze attuali. Si veda anche la tabella della pagina a fronte, che presenta il quadro degli argomenti trattati in questo capitolo, nonché l'indicazione del paragrafo, per una più facile reperibilità. |  |   Vedi anche: 
 | |||||||||||||||