|  |  |  Para-argomenti
 Accanto agli argomenti validi (eventualmente criticabili, 
        ma pur sempre dialetticamente ammissibili) e a quelli manifestamente fallaci 
        spesso si incontrano i cosiddetti para-argomenti: sono argomenti 
        irrilevanti sotto il profilo della portata argomentativa, poiché 
        non corroborano razionalmente la tesi che si vuole difendere o non criticano 
        quella che si intende confutare.Possiamo classificarli in "argomenti" logicamente irrilevanti 
        quando sono logicamente vuoti, e "argomenti" razionalmente 
        irrilevanti, quando, in dispregio di ogni razionalità, fanno 
        leva su qualche aspetto della sfera irrazionale ed emotiva dell'interlocutore, 
        come la compassione, la paura ecc. Si veda lo schema della pagina a fronte.
 Gli argomenti razionalmente irrilevanti, sotto certi aspetti, possono 
        essere considerati una forma alterata degli argomenti dialettici pragmatici: 
        ne rappresentano, in qualche misura, la versione fallace. Infatti, come 
        gli argomenti pragmatici analizzano il rapporto tra parole e comportamenti, 
        così questi, per dar credito o confutare una tesi, fanno leva su 
        comportamenti emotivi o irrazionali.
 
   |  | 
 Vedi anche:  |