|  
       
 L'argomento di compensazione si basa sul mantenimento di 
        un equilibrio, posto come un valore in sé, non desunto dall'esperienza, 
        la cui necessità richiederebbe di essere dimostrata. Si generalizza 
        qui l'assioma che, sommando uguali a uguali, si ottengono uguali: posta 
        una uguaglianza, per mantenerla tale va aggiunta o tolta ad un fattore 
        la stessa quantità aggiunta o tolta all'altro fattore. 
 L'equilibrio, in questo caso, è quello del mantenimento 
        delle differenze fra nobili e plebei. Si può obiettare che così 
        facendo si rende vana l'innovazione portata dal principio parlamentare. 
        Ma, appunto, l'intento di Montesquieu è mantenere un equilibrio, 
        non realizzare una novità.  | 
     
      
       Vedi anche: 
  | ||||||||||||||||||||||||||||||